Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
05/07/2023 15:44:00

Un marsalese fa il giro del mondo a bordo della Amerigo Vespucci 

 "Arma la prora e salpa verso il mondo".

Il tanto atteso giorno è finalmente arrivato, la "Amerigo Vespucci", Signora dei Mari è salpata, il primo luglio, dal meraviglioso porto di Genova, pronta per effettuare, dopo 20 anni, il giro del mondo. Un tour che vedrà la Nave Scuola della Marina Militare navigare a vele spiegate con a bordo gli allievi ufficiali della I classe dell'Accademia Navale di Livorno, che riceveranno nel corso della campagna addestrativa estiva il loro “battesimo del mare.

A bordo, tra i Cadetti dell’Accademia della Marina Militare, il marsalese Alberto Bilardello (classe 2002). Grande festa a Genova, con la visita dei Ministri e l’emozione dei parenti ad accompagnare, sulle note di “Con te partirò” l’uscita dal porto dell’Amerigo Vespucci. Ad attenderla, le frecce tricolore che hanno dipinto il cielo del bellissimo tricolore italiano. L’intero viaggio durerà 20 mesi, toccherà 5 continenti, 30 porti e 28 paesi.
La Nave Vespucci sarà ambasciatrice dei valori della storia e della cultura nazionale nonché l'eccellenza produttiva italiana, a sostegno dell'importanza del tema della marittimità per lo sviluppo globale.

L’”Amerigo Vespucci” è un veliero della #MarinaMilitare costruito nel 1931 come nave scuola per l'addestramento degli allievi ufficiali dei ruoli normali dell'Accademia navale di Livorno.
Considerata la “nave più bella del mondo”, navigherà sotto l’insegna dell’#UNESCO e in 20 mesi farà il giro del mondo  attraccando in 31 porti, 29 paesi e 5 continenti, attraversando 3 oceani.
Gli allievi ufficiali faranno parte di tale esperienza per tutta la prima tratta del periplo, ovvero fino ad ottobre 2023, i quali sbarcheranno a Fortaleza, in Brasile.