Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
01/02/2025 20:00:00

 Gli studenti di Custonaci protagonisti con le “Capsule del Tempo”: appuntamento al 2045

Un viaggio nel futuro per raccontare il presente: gli studenti di Custonaci sono gli unici rappresentanti della Sicilia a partecipare al progetto nazionale "Capsule del Tempo", promosso da Italgas in collaborazione con l’Amministrazione comunale e l’Istituto comprensivo Lombardo Radice - E. Fermi.

Questa mattina ha preso ufficialmente il via l’iniziativa, che invita le nuove generazioni a riflettere sulla loro realtà e a immaginare il domani. Gli studenti avranno il compito di scrivere un componimento o realizzare un disegno sul tema "Racconto il mio presente e immagino il mio futuro", con l'obiettivo di confrontare, tra vent’anni, le proprie aspettative con la realtà del 2045.

Gli elaborati, conservati in capsule d’acciaio, saranno custoditi negli spazi di Heritage Lab e nell’archivio storico della sede di Torino. Al momento della chiusura, ogni studente ha ricevuto un kit speciale (zainetto, matita e quaderno) e un certificato personalizzato, che permetterà di riaprire la propria capsula nel 2045.

Alla cerimonia di consegna erano presenti il sindaco di Custonaci, Fabrizio Fonte, l’assessore all’Istruzione, Mariapia Zichichi, il dirigente scolastico Alberto Ruggirello e il referente Italgas Sicilia, Vito Modica.

Con questo progetto, Custonaci si fa portavoce della memoria storica delle nuove generazioni, creando un ponte tra il presente e il futuro, nella speranza di un domani più equo e accogliente.