Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
21/04/2014 00:46:00

Le previsioni di Pasquetta: cielo sereno in Sicilia

 Tempo varabile in tutta la Penisola. Cielo sereno e poco nuvoloso in Sicilia. Temperature in aumento in tutte le regioni. Sono queste, in sintesi, le previsioni meteo di oggi, lunedì di Pasquetta, tanto atteso dagli italiani per gite fuori porta.

Domani, nubi scarse al Sud: sulla Puglia e sulla Basilicata al primo mattino; scarsa o nulla la nuvolosità sul resto del sud e cielo velato sulla Sicilia. Qualche annuvolamento pomeridiano sulle zone appenniniche ma con scarsa probabilità di piogge. Nel pomeriggio e nella serata, in arrivo spesse velature che dall'isola si estenderanno nottetempo al meridione peninsulare.

Temperature minime in aumento un po’ su tutte le regioni. Al Nord, il cielo che si manterrà generalmente molto nuvoloso per gran parte della giornata, con piogge abbastanza diffuse che risulteranno più intense dapprima sulla Liguria, sulla Lombardia e dalla tarda mattinata sulle regioni di nord-est. Sul levante ligure, sul settore occidentale dell'Emilia Romagna, sulla fascia prealpina centro-orientale e sul Friuli Venezia Giulia le precipitazioni assumeranno anche caratteristica di rovescio o temporale. Schiarite a tratti più ampie sul Piemonte e fenomeni che nella seconda parte della giornata tenderanno generalmente a divenire via via più isolati ad iniziare dalle regioni occidentali ed Emilia Romagna pur persistendo sul Triveneto.

Centro e Sardegna: al primo mattino nuvolosità a tratti diffusa, sia sulla Sardegna che sul centro peninsulare, con deboli piogge sul settore settentrionale dell'isola e rovesci a tratti più consistenti sulla Toscana, specie settore settentrionale, e sulle zone appenniniche del resto del centro. Nel corso della mattinata le nubi tenderanno a perdere di consistenza e le piogge a cessare, persistendo solo lungo la fascia appenninica. Dal pomeriggio-sera, nuove nubi in arrivo sulla Sardegna che potranno dar luogo a locali piogge in nottata sul settore centro-meridionale dell'isola. Al contempo la nuvolosità tenderà ad estendersi anche a Lazio, Umbria ed Abruzzo. Massime in diminuzione al settentrione e nord Toscana ed in aumento sul resto del territorio.

Venti: deboli orientali o nordorientali sulle regioni settentrionali ma con decisi rinforzi sulla Liguria e sulle coste ioniche di Calabria e Sicilia. Settentrionali, con rinforzi, su Calabria e Sicilia. In prevalenza deboli meridionali sulle rimanenti regioni tendenti a divenire da deboli a moderati da nordovest tra le due isole maggiori e lungo le coste tirreniche centro-settentrionali. Mari: tutti da poco mossi a mossi, salvo lo Ionio, il mar di Sardegna, il medio Adriatico e il settore occidentale del Mar Ligure che saranno molto mossi ma con moto ondoso in graduale attenuazione.