Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
01/11/2016 12:05:00

Trapani, completati i lavori al ponticello sul canale Duchessa

 Il Comune di Trapani ha completato i lavori di ampliamento della sede stradale sul ponticello del canale Duchessa, una decina di metri per scavalcare il corso di un antico torrente poi irregimentato, nella frazione trapanese di Locogrande. Il punto in passato era particolarmente stretto rappresentava un pericolo per la circolazione automobilistica. Era privo di guardrail e la carreggiata si restringeva al punto da mettere a rischio l’incrocio di due vetture. Inoltre a bordo strada cresceva rigogliosa la vegetazione spontanea. Un altro fattore di rischio che contribuiva a restringere la carreggiata e a mimetizzare l’assenza di banchine nel ciglio della strada. Non poche le auto che sono finite con una ruota fuoristrada sul canale. Queste ed altre criticità furono segnalate dai cittadini di Locogrande, nel giugno scorso, al Presidente della Commissione Lavori Pubblici, Francesco Salone, e poi da questi all’assessore al ramo, Francesco Briale. Entrambi assicurarono ai cittadini che avanzarono la segnalazione che i lavori per rendere il transito delle vetture più sicuro sarebbero stati completati alla fine dell’estate.

«In realtà – racconta Salone – c’è voluta qualche settimana in più a causa della complessa situazione burocratica e delle regole con cui si sono interfacciate due amministrazioni: il Comune di Trapani, proprietario della via Piro e quindi della strada e le Ferrovie dello Stato proprietarie del sedime della linea ferrata che corre a fianco alla strada. Devo dare atto all’assessore Briale ed all’ufficio tecnico – lavori pubblici che infine, sia pure in tempi non celerissimi, si è giunti al risultato auspicato».