Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
18/07/2019 09:40:00

Marsala, le iniziative in ricordo della strage di via D'Amelio

Si commemora a Marsala, con diverse iniziative, il 27esimo anniversario della Strage di via D'Amelio, in cui il 19 luglio 1992, la mafia uccise Paolo Borsellino e gli agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli e Walter Eddie Cosina.

A loro sono dedicate due giornate con eventi organizzati dal Comune di Marsala e dalla sezione Trapani e Marsala dell'Associazione Nazionale Magistrati. Si comincia giovedì, alle 18,00, al Convento del Carmine, con il convegno sul tema «L'Amministrazione della Giustizia tra Etica e Comunicazione», coordinato da Francesco Paolo Pizzo e Filippo Ruggiero (ANM-Marsala). Interverranno Giuliano Caputo (segretario nazionale ANM), Vincenza Maccora (sostituto Procuratore Tribunale di Milano), Alfonso Sabella (giudice del Tribunale di Trapani), Federica La Chioma (sostituto Procuratore Tribunale dio Palermo), Lirio Abbate (giornalista de “l'Espresso”, Alessandra Dino (università di Palermo).

A conclusione dei lavori l'Associazione «La Scintilla» propone «Suoni di Sera», concerto del Conservatorio «Scontrino» di Trapani. Venerdì 19, giornata della ricorrenza dell'attentato mortale di via D'Amelio, la Compagnia «Stabile Assai», della Casa di Reclusione di Rebibbia presenta lo spettacolo «Il Coraggio della Legalità» di Antonio Turco e Cosimo Rega.

La rappresentazione teatrale, proposta dall'Associazione «Il Profeta», si terrà al Complesso San Pietro, alle 21,30 e vede in scena attori detenuti ed ex detenuti, educatori e musicisti professionisti. Lo spettacolo rende omaggio sia a Paolo Borsellino che a Giovanni Falcone, giudici eroi, uccisi dalla mafia, che sono stati fedeli servitori dello Stato fino alla fine.