Il Parco Archeologico di Marsala verrà aperto ad eventi culturali di un certo livello, una connettività con la città cha ha preso, in via sperimentale, le prime mosse l’anno scorso.
Dopo diciannove anni, e grazie alla spinta propulsiva dell’assessore Sebastiano Tusa, la Regione ha attuato la riforma dei Parchi determinandone la loro autonomia, responsabilizzando le classi dirigenti.
Una autonomia non del tutto ultimata ma avviata, sogno di Tusa era quello di aprire le realtà archeologiche e i musei ad attività culturali per renderli più vivi.
Aperta a Marsala la Plateia Aelia, nella zona che tutti erroneamente chiamano Decumano massimo, il progetto è quello di realizzarvi, facendo rete, degli appuntamenti musicali di spessore.
La settimana scorsa si sono esibiti i Carmina Burana e sabato 20 luglio Alessandro Quarta. Seguiranno altri appuntamenti ad agosto ad omaggiare Giovanni Sollima, a settembre con l’esibizione dell’Orchestra sinfonica siciliana.
A presentare il programma, ieri mattina, il direttore del Parco, Enrico Caruso, la deputata regionale Eleonora Lo Curto e il sindaco Alberto Di Girolamo.
Caruso ha sottolineato come l’impegno a essere parte viva della città c’è tutto, il Parco dovrà interagire con il Comune e con la Regione e di volta in volta gli spettacoli saranno di alto spessore culturale.
Del resto se si parla di turismo è importante che il territorio ampi l’offerta puntando alla qualità degli eventi, lo sottolinea la Lo Curto che ha notato come i marsalesi siano attratti dagli aperitivi e non da appuntamenti importanti come quello di sabato scorso.
In prevendita i biglietti sono stati meno di 50 , le sedie allocate circa 500, presenze contate 187 a fronte di un biglietto di ingresso di 26 euro. Deve mutare la sensibilità.
Soddisfatto il sindaco Di Girolamo, una sinergia, dice, che potrebbe portare i suoi frutti con una maggiore programmazione, per far fronte ai problemi di luce presenti al Parco il Primo Cittadino ha offerto la possibilità di allacciarsi, per i prossimi spettacoli, al punto luce comunale di Piazza Vittoria.