Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
23/12/2019 07:08:00

Bufera di vento. Allerta a Marsala, Trapani e in provincia. Saltano i collegamenti

11.20  -  Si informa la cittadinanza che è stato diramato un avviso dalla Protezione Civile Regionale per la provincia di Trapani che prevede “IL PERSISTERE DI VENTI DA BURRASCA A BURRASCA FORTE, NORD-OCCIDENTALI CON TEMPORANEI ULTERIORI RINFORZI DI RAFFICA. POSSIBILI FORTI MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE. E DA OGGI LUNEDÌ 23 DICEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 18-24 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ’, FREQUENTE ATTIVITÀ’ ELETTRICA E FORTI RAFFICHE.

Si invita pertanto la cittadinanza alla massima cautela, soprattutto negli spostamenti che dovranno essere limitati ai casi di effettiva urgenza e necessità.

07,00 - Antivigilia di Natale caratterizzata in provincia di Trapani da un vento terribile, che soffia impetuoso, e ha portato anche ad un abbassamento delle temperature.

Il Sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo, invita i cittadini alla prudenza: "Purtroppo continua il forte vento nella nostra città, pertanto invito tutti, alla massima cautela. Evitate di camminare e soffermarvi sotto gli alberi, evitate di sostare in luoghi in cui si possa verificare la caduta di oggetti (tegole o vasi), se vi trovate alla guida di un'automobile e soprattutto di una motocicletta, prestate la massima attenzione per il rischio di sbandate del veicolo".

Sono saltati i collegamenti con Pantelleria e con le isole Egadi. Le onde alte oltre i quattro metri non consentono infatti la navigazione dei mezzi né l’ormeggio.

Le mareggiate hanno portato sabbia e detriti sul lungomare di Trapani e del tratto della strada provinciale prima di Pizzolungo.

Il maestrale soffia oltre i 40 nodi. Praticamente più di cinquanta chilometri orari. Per il miglioramento delle condizioni meteo marine bisognerà aspettare la giornata di martedì.  

Forti raffiche di vento hanno sferzato per tutta la notte Palermo: decine le richieste di soccorso giunte al centralino dei vigili del fuoco. Segnalati soprattutto alberi e pali abbattuti, caduti su strade e marciapiedi, cedimenti di cornicioni, coperture, tettoie e lamiere. Particolarmente colpita la borgata marinara di Mondello, Partanna, il Foro Italico.