Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
27/07/2021 12:38:00

In Sicilia si sperimenta una pillola per guarire dal Covid. Chi vuole fare il volontario? 

 In Sicilia si sperimenta una pillola per guarire dal Covid. E il Policlinico di Palermo cerca volontari. Ne bastano dieci.

Il farmaco si chiama Molnupiravir ed è un antivirale che somministrato per via orale, sotto forma di pillola, per due volte al giorno per 5 giorni potrebbe guarire dal Coronavirus.

Il farmaco, che eÌ€ stato definito come molto promettente in fase di test, saraÌ€ sperimentato al Policlinico di Palermo e in poche altre strutture sanitarie italiane: sotto osservazione la sua capacitaÌ€ di inibire la replicazione del Covid abbattendo cosiÌ€ la carica virale se preso entro i primi giorni dalla comparsa dell’infezione.

Finora l’unico antivirale efficace contro la malattia disponibile nel mercato eÌ€ il Remdesivir - sviluppato inizialmente come cura contro l’Ebola - che peroÌ€ eÌ€ utilizzato solo per in pazienti ricoverati in via endovenosa mentre l’altra cura contro il Covid, sempre da cominciare durante le prime fasi della malattia, eÌ€ rappresentata dagli anticorpi monoclonali che, legandosi alla proteina Spike, impediscono l’ingresso del virus nelle cellule.

Il Principal Investigator, ovvero il responsabile della conduzione della ricerca clinica sul Molnupiravir a Palermo, eÌ€ il professore Antonio Cascio, direttore dell’unitaÌ€ di Malattie Infettive dell’ospedale universitario palermitano.

Il Policlinico cerca 10 volontari per sperimentare la cura. Chi volesse ricevere ulteriori informazioni puoÌ€ scrivere all’indirizzo email studio.antivirale.covid@gmail.com