Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
28/01/2025 06:00:00

Marsala, Grillo spende 300 mila euro per il Raduno dei Bersaglieri. Ma non ci sono le coperture

300 mila euro per il raduno nazionale dei Bersaglieri. Ma le coperture non ci sono. E si rischia un grosso debito fuori bilancio.
E’ la cifra monstre che l’amministrazione comunale di Marsala ha impegnato per l’evento che per il sindaco Massimo Grillo porterà la città “al centro del Mediterraneo, pronta a vivere l’emozione del Medagliere del Corpo, delle conferenze, delle fanfare e dei villaggi espositivi”.

L’evento sarà dall’8 all’11 maggio e il sindaco prevede “un afflusso di oltre 40.000 persone e una sfilata finale di più di 2.000 Bersaglieri per le vie cittadine, un momento che rimarrà nella memoria di tutti.”

Ma quello che potrebbe rimanere è anche un grosso debito fuori bilancio, perchè la giunta ha stanziato ben 300 mila euro per organizzare l’evento, soldi che vanno al Comitato organizzatore. Ma al momento non ci sono coperture.

Il Comune ha, infatti, stipulato l’accordo con il Comitato organizzatore del 72esimo raduno nazionale dei bersaglieri garantendo 50 mila euro entro il 31 gennaio, e poi altre rate da 50 mila euro. Al momento l’ente può contare sul contributo di 50 mila euro del Libero Consorzio di Trapani, ma sugli altri 250 mila euro non ci sono certezze. Sono stati però chiesti 150 mila euro all’Assemblea Regionale Siciliana e un contributo alla Presidenza della Regione.
E proprio per far fronte a queste spese la giunta prima, e il consiglio comunale poi, sono state aumentate (raddoppiate praticamente) le tariffe della tassa di soggiorno (ne parliamo qui).

Cosa prevede l’accordo con il Comitato organizzatore
Il Comune di Marsala ha firmato un accordo di collaborazione con il Comitato organizzatore, rappresentato da Lorenzo Violante, per co-organizzare l’evento e gestire le numerose attività legate al raduno. L’accordo stabilisce i seguenti obblighi e ripartizioni delle responsabilità:

Compiti del Comitato organizzatore:
- Segreteria organizzativa: Gestione centrale delle attività, inclusi call-center e uffici informativi.
- Comunicazione e promozione: Produzione di materiale informativo, acquisto di spazi media e attività pubblicitarie (inclusi gadget ufficiali).
- Logistica e allestimenti: Installazione di tribune, palchi, sedie, transenne, bagni mobili, bandiere e addobbi per la città.
- Organizzazione degli eventi collaterali: Concerti, mostre, conferenze, villaggi espositivi e attività culturali.
- Sicurezza: Redazione del piano per la sicurezza e presidio sanitario.
- Ospitalità: Accoglienza per le autorità e le fanfare.
- Servizi navetta: Trasporto per gli ospiti e i visitatori.

Impegni del Comune:
- Raccolta rifiuti e pulizia strade: Per garantire decoro e ordine durante l’evento.
- Utilizzo di spazi pubblici: Sale per conferenze e incontri istituzionali.
- Contributo economico: Stanziamento massimo di 300 mila euro, erogati in rate mensili di 50 mila euro, previa presentazione di preventivi dettagliati e successivi consuntivi delle spese.

Le clausole finanziarie
L’accordo prevede che il Comitato fornisca dettagliati preventivi di spesa per ogni tranche di pagamento e un bilancio consuntivo finale. Tuttavia, l’obbligo per il Comune di coprire interamente le spese potrebbe risultare insostenibile in assenza di contributi certi da parte di altri enti o sponsor.


Il rischio di un debito fuori bilancio
Il raduno dei Bersaglieri rappresenta certamente un evento di prestigio per Marsala, ma le criticità finanziarie potrebbero lasciare un’eredità pesante sul bilancio comunale. L’assenza di coperture certe per l’impegno economico di 300 mila euro espone l’Amministrazione al rischio di dover fronteggiare un grosso debito fuori bilancio, con conseguenze dirette sulle finanze pubbliche.