Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
19/02/2025 12:13:00

Caos rifiuti in Sicilia: la discarica chiude ... perchè la nave non arriva

Ieri, 18 Febbraio, è stata una giornata esemplare per capire come funziona la raccolta dei rifiuti in Sicilia. La mattina, infatti, la discarica di Lentini, in provincia di Siracusa, ha chiuso i battenti, mettendo in ginocchio gli oltre 200 Comuni che lì conferiscono i rifiuti indifferenziati. 

A farne la spesa, ovviamente, i cittadini, perchè i Comuni hanno bloccato la raccolta. Ma perchè la discarica di Lentini è rimasta chiusa? Perchè non è arrivata ... la nave. In Sicilia, infatti, i rifiuti vengono spediti - a caro prezzo - all'estero, in Danimarca, o in Germania,  o ultimamente in Turchia, dove vengono utilizzati dagli inceneritori per produrre energia elettrica. E la discarica di Lentini serve solo per fare da "passa - rifiuti": arriva l'immondizia, viene controllata ed imbarcata. Siccome la nave faceva ritardo, è stata bloccata la raccolta...

La situazione di stallo si è sbloccata con la Regione che ha imposto alla Sicula Trasporti, che gestisce la discarica, di accogliere comunque i rifiuti in attesa della nave (il cui arrivo è previsto per oggi). 

Questo episodio spiega molto della raccolta dei rifiuti in Sicilia e della follia del sistema, per cui i rifiuti di Marsala, ad esempio, arrivano via terra dall'altre parte della Siclia per poi essere imbarcati e finire nel Nord Europa. Ecco perché, poi, la Tari, la tassa sui rifiuti, è alle stelle.