Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
10/08/2019 07:00:00

Marsala, la "rivincita" della scuola: reunion dopo 25 anni dalla maturità scientifica

Correva l'anno 1994 quando, in un mix di allegria per l'esame superato e malinconia per la chiusura di una fase della vita, i 29 alunni della quinta classe della sezione C del Pietro Ruggieri di Marsala si salutavano conquistando la maturità scientifica.

A distanza di 25 anni, lo scorso 6 agosto, ben 18 di questi giovani (sebbene ormai quarantaquattrenni), si sono reincontrati presso il Lido Delfino in una storica rimpatriata. La mente dell'iniziativa, Ignazio Pizzo, in pochissimi giorni ha organizzato tutto, rintracciando grazie a Whatsapp ed invitando alla cena tutti i compagni di quella splendida classe, e la voglia di rivedersi ha fatto il resto, facendo in modo che buona parte di questi accorressero.

Ed è così che, tra mille ricordi di quegli anni spensierati, ricalcando gli stessi identici clichè, i goliardici sfottò e le battute allegre dei soliti burloni, che è trascorsa una serata piacevole ed istruttiva come poche.

Istruttiva perchè la serata ha decretato la vittoria del servizio scolastico, quello che non impartiva solo lezioni teoriche ma soprattutto lavorava per integrare, favorendo la costruzione di relazioni sane e durature. Quella scuola lontana anni luce dall'attuale, probabilmente un po' distratta non per demerito dei professori, ma probabilmente per un latitante senso del rispetto da parte dei giovani di oggi. Quella scuola che è stata in grado di donare a tutti gli ex compagni, oggi tutti stimati docenti e professionisti, una visione comune.

Ma la serata non è stata solo all'insegna dei ricordi, ma anche del ricordo: un pensiero commosso è stato rivolto a Danilo Sorrentino, alunno di quella classe prematuramente scomparso.

Grazie all'intraprendenza dell'organizzatore, una grande, piacevole presenza ha sorpreso gli ex compagni: quella delle "prof" di inglese Maria Rosaria Buccellato, di italiano Maria Teresa Bonetti e di Matematica e Fisica Maria D'Angelo, con le quali si sono confrontati anche sui temi educativi e brindato ad un futuro ancora più promettente per tutti. Speriamo anche per la scuola di oggi!

Nella foto:

I compagni da sinistra: Stefania Sfraga, Nadia Ricciardi, Luisa Di Stefano, Daniela Amato, Arianna Giacalone, Angela Mirabile, Ignazio Pizzo, Francesco Bavetta, Gioacchino Martinciglio, Annalisa Gerardi, Vito Di Dia, Danila Piazza, Catia Mezzapelle, Sergio Donato, Francesco Ampola, Baldo Buffa, Francesco Prisma, Leonardo Cascio. Le professoresse da sinistra: Bonetti, Buccellato, D'Angelo.