Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
18/02/2025 12:30:00

 Al Parco Archeologico di Selinunte aperta la nuova Open Call per l'estate 2025

Dopo il grande successo dello scorso anno, il Parco Archeologico di Selinunte e CoopCulture rilanciano l’iniziativa con una nuova “open call for artists” per l’estate 2025. L’edizione precedente ha visto la partecipazione di oltre cento proposte tra performer, compagnie teatrali, musicisti, danzatori e artisti circensi, registrando un pubblico di oltre diecimila spettatori. Quest’anno si punta ancora più in alto, estendendo l’offerta artistica a nuove e suggestive location come le Cave di Cusa, un sito ancora incontaminato, e il Castello Grifeo di Partanna.

Un cartellone artistico senza confini

Il format ricalca quello del 2024: ampio spazio alla creatività e ai linguaggi artistici più vari, dal teatro alla musica, dalla danza al teatro-danza. Gli spettacoli si svolgeranno dal 18 luglio al 7 settembre, offrendo un contesto unico dove l’arte si fonde con il paesaggio storico e naturale di Selinunte.

Le location disponibili includono: Acropoli di Selinunte: fino a 5.000 posti - Tempio E: 1.000 posti - Baglio Florio: 250 posti - Auditorium Falcone Borsellino: 200 posti - Cave di Cusa: 400 posti - Castello Grifeo di Partanna: giardino (100 posti), scuderie (150 posti)

Gli artisti selezionati potranno contare sul supporto tecnico del collettivo Genia, diretto dall’attore Sabino Civilleri, e su servizi organizzativi come sicurezza, biglietteria, promozione e ufficio stampa. Inoltre, sarà riconosciuta una percentuale sugli incassi degli spettacoli.

Un'opportunità aperta a tutti gli artisti

L’open call è rivolta ad artisti, compagnie teatrali, gruppi musicali e coreutici di qualsiasi nazionalità. Le proposte possono spaziare tra diversi generi, tra cui: Teatro: classico e contemporaneo; Musica: classica, pop, indie rock, jazz, blues; Danza: contemporanea, neoclassica, teatro-danza, folk, fusion; Talk e incontri: conversazioni, eventi culturali e presentazioni

“La valorizzazione del Parco è la nostra missione” – spiega il direttore Felice Crescente – “Selinunte è un luogo che coniuga tradizione e innovazione, e speriamo di attrarre artisti sia siciliani che internazionali”.

Come partecipare

Gli interessati dovranno inviare la propria proposta entro il 30 marzo 2025 all’indirizzo email selinuntestate@gmail.com. Un’occasione imperdibile per far parte di un’esperienza culturale unica e contribuire alla valorizzazione di uno dei siti archeologici più affascinanti del Mediterraneo.