La Prefettura di Trapani ha recentemente ospitato una serie di incontri per monitorare l’attuazione dei progetti finanziati attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le riunioni, svoltesi sia in presenza che in videoconferenza, hanno visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e amministrativi per fare il punto sull’avanzamento degli interventi e individuare soluzioni alle eventuali criticità.
Un’azione coordinata per il progresso territoriale
Sotto il coordinamento del Prefetto Daniela Lupo e del Vice Prefetto Vicario, la Cabina di Regia ha riunito rappresentanti della Regione Siciliana, della Ragioneria Generale dello Stato, della Ragioneria Territoriale di Trapani, delle Amministrazioni Titolari degli interventi e dei Comuni destinatari delle risorse PNRR. L’obiettivo principale degli incontri è stato il monitoraggio degli investimenti, per un totale complessivo di 17milioni 461 mila euro, destinati alla riqualificazione urbana e alla promozione dell’inclusione sociale.
Progetti per il recupero urbano e il sostegno sociale
Le risorse PNRR in provincia di Trapani sono finalizzate alla rigenerazione delle aree urbane attraverso la costruzione di nuovi impianti sportivi e al miglioramento delle infrastrutture per il sostegno alle persone vulnerabili. Particolare attenzione è stata dedicata alla deistituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, con interventi volti a favorire un’integrazione più efficace nella comunità.
Tra i progetti analizzati, ha assunto particolare rilievo l’intervento di manutenzione straordinaria sulla Strada Provinciale 33 del Fiumefreddo nel comune di Calatafimi, per un valore complessivo di 5 milioni e 6omila euro, a titolarità del Dipartimento della Protezione Civile.
Sinergia e monitoraggio per i profetti del PNRR
Nel corso degli incontri, la Cabina di Regia ha evidenziato l’importanza di un allineamento puntuale tra i dati registrati nel sistema di monitoraggio ReGis e lo stato di attuazione degli interventi, al fine di garantire un controllo efficace e una gestione trasparente delle risorse. Sono state inoltre delineate strategie per risolvere le problematiche riscontrate nell’implementazione della piattaforma ReGis.
Queste sessioni di lavoro seguono la riunione del 22 novembre scorso, durante la quale sono stati monitorati 16 progetti a titolarità del Ministero della Cultura per un valore di 3 milioni 762 mila euro.
Dalla sua istituzione, la Cabina di Regia ha tenuto 12 incontri per il monitoraggio di ben 184 progetti, che coinvolgono diversi ministeri e istituzioni, tra cui il Ministero dell’Interno, dell’Istruzione, della Cultura, della Salute, del Lavoro, dei Trasporti, dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, oltre al Dipartimento dello Sport e della Protezione Civile. Complessivamente, i progetti seguiti ammontano a 432 milioni di euro.